Che cos’è e quale funzione ha il sistema nervoso autonomo o vegetativo?
Il sistema nervoso autonomo o vegetativo è quella parte del sistema nervoso che controlla tutte le funzioni cosiddette viscerali (ritmo cardiaco e pressione arteriosa, sudorazione, minzione, peristalsi intestinale, defecazione, funzioni genito-sessuali).
Funziona in modo quasi del tutto indipendente dal controllo volontario, anche se non è esatto definirlo completamente autonomo, in quanto esistono vari collegamenti con il sistema nervoso somatico.
Viene suddiviso in simpatico e parasimpatico, i cui centri sono localizzati a differenti livelli del midollo spinale: questa diversa dislocazione assume un grande valore in caso di lesione midollare e, in rapporto al livello di lesione, spiega le differenti disfunzioni neurovegetative che ne conseguono.
I centri del sistema nervoso simpatico sono situati a livello del midollo spinale toraco-lombare, esattamente da T1 a L5. I centri del parasimpatico sono invece situati a livello del tronco encefalico e del midollo sacrale, più precisamente da S2 a S4.
Le funzioni svolte dai due sistemi sono solitamente antagoniste.
Articolo succesivo
Cosa sono i dermatomeri e i miomeri?
I dermatomeri rappresentano l’area della cute innervata dalla radice posteriore (sensitiva) di un singolo nervo spinale. I miomeri sono i muscoli innervati dalla radice motoria (anteriore) di ogni singolo nervo spinale. Il dermatomero C6, per esempio, è costituito dalla cute della superficie laterale dell’avambraccio, del I e parte del II dito della mano. Il miomero S1 è costituito dai muscoli flessori plantari del piede (tibiale posteriore, tricipite surale, flessore lungo delle dita).
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.