Che cos’è e come si presenta il midollo spinale?
Il midollo spinale è l’insieme delle cellule e delle fibre nervose che collegano il cervello alle strutture periferiche del corpo. In estrema sintesi, possiamo immaginare il midollo spinale come un cavo del telefono, attraverso il quale passano i messaggi elaborati dal cervello destinati ai muscoli e ai visceri del nostro corpo (comandi motori) e, in senso opposto, le informazioni di ritorno dalla periferia al cervello stesso (sensibilità).
Un qualsiasi evento patologico che interrompa la continuità di questo “cavo” determina l’impossibilità, da parte dei centri corticali, di comandare, sentire e quindi regolare tutto ciò che sta al di sotto della lesione, con conseguenti “paralisi” motoria (tetra/paraplegia) e vegetativa, nonché perdita della sensibilità cutanea e viscerale.
Il midollo si estende dal foro occipitale del cranio fino al livello della seconda vertebra lombare. È diviso in segmenti (cervicale, toracico, lombare e sacrale) in relazione al punto di emergenza dalla colonna dei rispettivi nervi spinali (che sono in tutto 31 paia).
Il midollo ha un diametro variabile lungo la sua lunghezza: si assottiglia progressivamente procedendo verso il basso, ha un rigonfiamento a livello cervicale, corrispondente all’origine dei nervi destinati agli arti superiori, e un rigonfiamento lombare, corrispondente all’origine dei nervi destinati agli arti inferiori.
Al di sotto di quest’ultimo rigonfiamento, il midollo forma il cono midollare, con apice in corrispondenza del margine superiore della seconda vertebra lombare, che costituisce la parte terminale del midollo stesso. Dall’apice del cono si continua con il filum terminale, che arriva al coccige dove si àncora. I nervi, che emergono dal rigonfiamento lombare e fuoriescono dai forami intervertebrali dalla seconda vertebra lombare alla quinta sacrale, si accompagnano alla porzione superiore del filum terminale e costituiscono, nel loro insieme, la cosiddetta cauda equina.
Articolo succesivo
Quali elementi compongono il midollo spinale e che funzioni svolgono?
A una sezione trasversale, il midollo appare costituito da una parte centrale grigia e da una periferica bianca; nella prima si concentrano i corpi dei neuroni spinali, mentre la seconda è la zona di passaggio delle fibre nervose che uniscono tra loro i diversi segmenti del midollo e il midollo al cervello. La sostanza grigia (macroscopicamente simile a una “H”) è suddivisa in colonne (o “corna”): la colonna posteriore (corno posteriore) contiene i neuroni sensitivi; la colonna anteriore (corno anteriore) contiene i neuroni di origine delle radici anteriori (motoneuroni); la colonna laterale contiene i neuroni del sistema nervoso vegetativo. Le radici anteriori
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.