Che cosa si intende per disabilità e handicap? Cosa sono gli ausili, le ortesi e le protesi?
La disabilità (limitazione delle attività) rappresenta la riduzione parziale o totale, conseguente a una menomazione, della capacità di compiere un’attività nei modi e nei limiti considerati normali per un essere umano. L’handicap (limitazione della partecipazione) rappresenta la condizione di svantaggio sociale conseguente a una menomazione o a una disabilità che limita o impedisce nell’individuo lo svolgimento di un ruolo normale. Gli ausili sono strumenti tecnici volti a compensare le funzioni che, per ragioni diverse, non possano più essere svolte o lo siano in modo anomalo, in seguito a un danno fisico o sensoriale.
Le ortesi sono dispositivi che mantengono passivamente determinati rapporti articolari e facilitano, migliorano e controllano il funzionamento delle parti del corpo menomate.
Le protesi sono apparecchi che sostituiscono totalmente o parzialmente le parti del corpo mancanti, recuperandone quanto più possibile la funzione danneggiata e/o l’aspetto estetico.
Articolo succesivo
Quali obiettivi deve proporsi il trattamento riabilitativo in un paziente con lesione spinale?
Un buon programma riabilitativo deve prevedere una vasta gamma di interventi, che vanno dalla semplice chinesiterapia al letto fino alla rieducazione alle attività della vita quotidiana; per raggiungere i migliori risultati, deve continuare anche dopo la dimissione dal reparto di degenza. Il trattamento comprende, quindi, una serie di fasi diverse, che si susseguono e si integrano tra loro, al fine di far acquisire alla persona con mielolesione il maggiore grado di autonomia possibile. Chiaramente, nell'impostare il percorso riabilitativo, occorre fare una accurata valutazione delle condizioni complessive del paziente e, quindi, tenere conto del livello di lesione, delle capacità funzionali residue e dello stato generale sia fisico che psichico. In linea generale, ogni programma riabilitativo prevede: posture (a letto e in carrozzina); esercizi respiratori; esercizi di mobilizzazione articolare e di allungamento muscolare; esercizi di reclutamento e rinforzo muscolare; rieducazione alle variazioni di posizione (i cosiddetti "passaggi posturali") e ai trasferimenti (dalla/alla carrozzina, letto, lettino, WC, auto e così via); rieducazione al mantenimento dell'equilibrio e alla deambulazione; addestramento all'utilizzo della carrozzina; rieducazione alle normali attività della vita quotidiana.
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.