Che cosa può accadere, dal punto di vista psicologico, a una persona subito dopo una lesione midollare?
La lesione midollare arriva nella vita della persona solitamente in modo inaspettato, improvviso, con le caratteristiche cioè dell’esperienza traumatica. Il trauma è un evento della vita del soggetto caratterizzato da:
- intensità (shock violento) tale da rendere l’individuo incapace di rispondervi adeguatamente;
- effetti patogeni durevoli sull’insieme dell’organismo;
- effetti sull’organizzazione psichica, cioè sulla capacità di dominare ed elaborare le sollecitazioni successive.
Quando l’evento segna gravemente e indelebilmente il corpo, come nel caso della lesione midollare, anche la mente viene in qualche modo “ferita” e vive una condizione di “trauma psichico”, i cui effetti psicologici sono:
- paura intensa;
- sentirsi inerme;
- continuo rivivere l’evento traumatico (inizialmente, al contrario, si può verificare amnesia);
- reattività eccessiva in occasione di eventi che assomigliano all’esperienza traumatica;
- reattività eccessiva agli stimoli (esterni ed emozionali).
Nella fase immediatamente successiva all’evento lesivo (sia di origine traumatica, sia di origine patologica), il vissuto emotivo della persona risente dell’eccesso di stimolazione psichica causata dall’evento stesso e dalle conseguenze sul piano della motricità e della sensibilità; il comportamento è caratterizzato da sentimenti di paura, iperdipendenza, intolleranza all’attesa di soddisfazione dei bisogni, ambivalenza tra l’essere lasciato solo e avere sempre qualcuno accanto.
È importante considerare questa sintomatologia (nota come “disturbo acuto da stress” nei primi tre mesi dall’evento e “disturbo post-traumatico da stress” nel periodo successivo) come una normale risposta dell’individuo a un evento abnorme, che richiede tempo e cura per l’elaborazione e l’integrazione nella propria esperienza di vita.
Articolo succesivo
Come avviene l'adattamento psicologico nella persona con lesione midollare?
Per "adattamento" si intende il processo attraverso il quale ogni essere vivente stabilisce un rapporto di equilibrio con l'ambiente in cui vive. Il percorso di vita dell'essere umano è caratterizzato da numerosi cambiamenti che richiedono alla persona la continua sperimentazione delle proprie risorse cognitive ed affettive per superare le frustrazioni, le separazioni e le prove di crescita. Possono però verificarsi circostanze in cui la persona si trova a misurarsi con un'esperienza traumatica, vale a dire con un'esperienza che provoca un vissuto di "rottura" della continuità della propria esistenza. Senza dubbio, una lesione midollare determina un totale sconvolgimento
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.