A quali risorse attingere per affrontare il processo di adattamento?
In una condizione come quella che si trova a vivere la persona con lesione midollare (che richiede una totale riorganizzazione della propria esistenza), gli aspetti di “risorsa” sono molto importanti. Sono questi, infatti, che sostengono il processo di adattamento.
Le modalità con cui ciascuna persona fa fronte alle difficoltà in modo abituale e quelle attivate per fronteggiare questo evento in particolare svolgono in questo processo un ruolo preminente.
La capacità di tollerare la frustrazione, di esaminare la realtà e una buona stima della propria persona sono risorse utili per affrontare il lungo percorso riabilitativo, così come il poter mantenere i propri interessi e attingere alla propria creatività, che consente di modificarli e usufruire di nuove opportunità che l’ambiente può proporre.
Possono essere appresi, come utili strumenti di gestione dello stress, esercizi di rilassamento oppure possono essere utilizzati vari approcci che consentano di elaborare l’esperienza di sofferenza.
Ogni persona attribuisce un senso agli eventi e anche questo evento “traumatico” necessita di essere inserito nella storia personale con un proprio significato.
Il raggiungimento della migliore autonomia possibile e il rendersi conto che si possono trovare nuovi mezzi ed altri sistemi per fare ciò che si vuole fare sono risorse offerte dal percorso di riabilitazione.
I famigliari, gli amici e le persone affettivamente significative accompagnano questo processo, fungendo da risorse che garantiscono la continuità affettiva della propria esistenza e che sono fonte di sostegno, sia mantenendo nel presente il desiderio di vitalità della persona, sia offrendo la possibilità di guardare al futuro.
La socializzazione nel proprio ambiente di vita costituisce un’ulteriore risorsa alla quale poter attingere per l’adattamento.
Articolo succesivo
Che importanza assume l'autonomia per la persona con lesione midollare?
Il cammino verso l'autonomia per l'essere umano richiede tempo e un ambiente facilitante, cioè un ambiente che possa accogliere e sostenere le caratteristiche personali per far sì che la persona possa attuare il progetto di realizzazione di sé. Per autonomia, quindi, si intende non solo "movimento del corpo", ma anche, e in maniera determinante, "movimento del pensiero": infatti, attraverso l'attività del pensiero, l'essere umano può raggiungere e mantenere la padronanza ambientale, la crescita personale, l'accettazione di sé, le relazioni positive con gli altri, e lo scopo nella vita. Per la persona con lesione midollare, inizialmente
Leggi tutto
Questo documento fa parte del libro Blue Book, 201 risposte alla mielolesione ed è stato realizzato grazie alle vostre donazioni.
Il vostro contributo è fondamentale per permetterci di continuare a creare risorse e supportare le persone con lesioni spinali. Ogni donazione aiuta a finanziare la ricerca, sviluppare nuovi progetti e migliorare la qualità della vita dei nostri assistiti.