Viaggiare

Perché viaggiare?

Possiamo considerare il viaggio come metafora della vita, ovvero un percorso denso di nuove esperienze che, alla fine, ci riporta dove siamo partiti. Per una persona in carrozzina, la metafora è ancora più efficace: viaggiare diventa un contesto nel quale occorre misurarsi con situazioni nuove e trovare soluzioni organizzative e logistiche non sempre pianificabili alla partenza; significa indagare le proprie possibilità e potenzialità, comporta fare esperienze preziose sulle proprie risorse e sui propri bisogni al di fuori degli rassicuranti schemi quotidiani. Il viaggio, dunque, può diventare, se ad affrontarlo è una persona affetta da lesione spinale, una modalità piacevole e divertente per

Leggi tutto

Come avere informazioni relative all’accessibilità di luoghi e strutture?

Le proposte di viaggio delle riviste specializzate e delle agenzie spesso non danno precise indicazioni sull'accessibilità per persone in carrozzina; questa va sempre puntualmente verificata e, a volte, non basta. Negli ultimi anni abbiamo visto comunque un significativo incremento di agenzie e compagnie di viaggio che offrono proposte studiate per soggetti disabili. Qualcosa sta cambiando e, da persone "in-valide", i viaggiatori con disabilità sono riconosciuti come clienti con "bisogni speciali". È un salto culturale importante, che spesso non tiene conto del fatto che la disabilità è una definizione troppo vaga, poiché comprende persone con difficoltà a volte molto diverse fra

Leggi tutto

Quali indicazioni e suggerimenti possono essere utili per una persona con lesione midollare in viaggio?

La prima preoccupazione per tutti è l'eventualità di ammalarsi lontano da casa: il termometro e un antipiretico vanno sempre bene, ma una persona con lesione midollare dovrà portare con sé anche un antibiotico a largo spettro. Inoltre, ci sono i farmaci che tutti i viaggiatori non dovrebbero mai dimenticare, come gli antidiarroici e gli antidolorifici. In base alla regione visitata, potrà essere utile, a seconda dei casi, un insetticida, una crema di protezione solare o idratante. Importante è bere molto, specialmente se fa caldo, per reintegrare i liquidi. Va tenuto presente che in numerosi Paesi vi è scarsità di servizi igienici adeguati

Leggi tutto

Come viaggiare in auto?

Oggi, grazie alla tecnologia, la possibilità di guidare un'auto è consentita a tutte le persone con paraplegia. Anche una persona tetraplegica con una lesione spinale incompleta, che non abbia compromessa la piena funzionalità degli arti superiori, può riprendere la patente di guida. La scelta dell'autovettura è ampia e comprende modelli con sedili girevoli per facilitare il trasferimento dalla carrozzina, sistemi di imbarco meccanizzato e porte scorrevoli. È necessario adattare l'auto attraverso alcune modifiche che consentano l'uso manuale di acceleratore, freno e frizione. Nel caso di una persona tetraplegica, sono necessarie anche modifiche sul volante per agevolarne la presa. Nelle

Leggi tutto

Come viaggiare in treno?

Le ferrovie italiane mettono a disposizione della clientela con disabilità un servizio di accoglienza che può essere attivato in quasi tutte le stazioni. Riconoscono inoltre al viaggiatore disabile, attraverso la "Carta Blu" concessa a persone che hanno un grado di invalidità tale da venir loro riconosciuta anche l'indennità di accompagnamento, la possibilità di far viaggiare gratuitamente un accompagnatore. Il viaggiatore con disabilità deve segnalare la sua presenza almeno 24 ore prima della partenza e compilare un modulo delle FS che indica il bisogno assistenziale: avrà in questo modo personale specializzato alla stazione di partenza, a quella di arrivo ed

Leggi tutto

Come viaggiare in aereo?

L'aereo sta diventando il mezzo di trasporto più utilizzato. In tutti gli aeroporti, nazionali e internazionali, è previsto un servizio d'accoglienza al check-in che si occupa di tutte le operazioni di imbarco e sbarco del passeggero con disabilità. Al momento della prenotazione del biglietto, occorre compilare un modello che comprende la descrizione del bisogno assistenziale. Alla partenza, è necessario presentarsi con almeno un'ora di anticipo. Nei grandi aeroporti esistono sale d'attesa riservate alle persone con disabilità. Chi viaggia con un solo accompagnatore potrà averlo al seguito; chi viaggia con un gruppo potrà comunque avere almeno un accompagnatore

Leggi tutto

Come viaggiare in nave?

La nave sta diventando il mezzo di trasporto più comodo per una persona in carrozzina. I traghetti hanno da tempo camere e servizi per persone con disabilità, anche se è sempre bene fare una verifica. È comunque necessario segnalare la propria condizione e prenotare una camera accessibile, poiché, nella peggiore delle ipotesi, può capitare che ce ne sia solo una. Le navi da crociera rappresentano una buona soluzione di viaggio; tutti gli spazi sono facilmente raggiungibili in carrozzina, sono dotate di ampi ascensori per raggiungere i diversi piani e hanno un certo numero di camere confortevoli con servizi attrezzati per viaggiatori disabili. Generalmente, l'unico problema può essere rappresentato dagli approdi, dove non è sempre garantita l'accessibilità, ma il personale di bordo è molto disponibile. Un elemento, purtroppo, non secondario sono le tariffe piuttosto elevate per le camere più spaziose, soprattutto se, per diverse ragioni, si opta per una cabina ai piani più alti.

Leggi tutto

È possibile viaggiare in autobus?

Prima di mettersi in viaggio, è consigliato verificare con l'azienda che gestisce il trasporto pubblico locale l'esistenza di corse abilitate alla salita e discesa assistita delle persone con disabilità, per evitare spiacevoli inconvenienti, come pedane rotte o assenti, fermate non idonee e barriere architettoniche di vario tipo.

Leggi tutto

È possibile viaggiare in camper, in roulotte o in tenda?

Un camper è, per definizione, una casa viaggiante e, come tale, solleva il viaggiatore da tutti i problemi logistici che un viaggio comporta. Nessuna ricerca di hotel e toilette, lunghe percorrenze senza difficoltà, ritmi domestici anche a migliaia di miglia da casa. Oggi esistono sul mercato caravan già adattati, ed è anche possibile costruirne su misura. I camping sono ben organizzati in tutta Europa; in molte località esistono piazzole di sosta per camper; in alcune città è possibile sostare, ma solo per una notte. La roulotte è più stanziale e ha il vantaggio di avere l'auto a disposizione. Anche in questo caso esistono

Leggi tutto

Esistono strutture ricettive e trasporti pubblici accessibili?

Una delle maggiori incognite per il viaggiatore in carrozzina è la difficoltà di individuare ristoranti e alberghi accessibili. Raramente le guide turistiche indicano le caratteristiche delle strutture in termini di presenza/assenza di barriere architettoniche e, anche quando un albergo si presenta con il simbolo della carrozzina, non significa che sia pienamente fruibile. Può accadere di trovare un ascensore dove non entra la carrozzina, un bagno con gradino o una sala ristorante con tre gradini. A volte bastano piccoli interventi per risolvere la situazione (come smontare la porta del bagno o spostare i letti); altre volte l'unica soluzione è cercare un

Leggi tutto
Copertina Blue Book
CREDIT Smartmix