La termoregolazione

Perché, dopo una lesione midollare, si modifica la termoregolazione corporea?

Il controllo della temperatura corporea dipende dal sistema nervoso autonomo. Quando fa freddo, si verifica una vasocostrizione cutanea e sottocutanea per limitare l’afflusso di sangue alla periferia e ridurre la dispersione del calore; al contrario, con il caldo, la vasodilatazione e la sudorazione favoriscono l’eliminazione del calore in eccesso. Dopo una lesione midollare, viene meno il controllo afferente della temperatura ambientale (percezione del caldo e del freddo) come pure la capacità di regolare la temperatura corporea da parte dei centri della termoregola-zione, localizzati a livello cerebrale, per impossibilità di attivare i meccanismi di termodispersione (eliminazione del calore in eccesso) situati a livello sottolesionale. La persona con lesioni spinali, pertanto, priva di questi raffinati meccanismi di controllo, quanto più è alta e completa la lesione, assorbe o disperde calore in rapporto alla temperatura dell'ambiente in cui si trova e pertanto rischia di trovarsi alla mercé della temperatura esterna.

Leggi tutto

Come si manifesta, clinicamente, l’alterato controllo dei meccanismi di termoregolazione?

Nella persona con mielolesione, all'ipotensione e alla bradicardia (riduzione della frequenza cardiaca) si correla frequentemente una ipotermia inferiore a 36°C. Possono anche verificarsi puntate di ipertermia che superano a volte i 41°C (cosiddetta "febbre centrale"): prima però di diagnosticarla come tale, bisogna escludere una febbre dovuta a un focolaio infettivo, a una trombosi venosa o altro. Quando è causata da un interessamento puro del sistema nervoso auto-nomo, la febbre si associa a rossore cutaneo diffuso, a una sensazione di malessere generale e di sete e, a volte, a crisi comiziali (crisi epilettiche o convulsioni). Anche la sudorazione

Leggi tutto

Come ci si deve comportare d'inverno o, in genere, quando fa molto freddo?

Dopo una lesione midollare, si deve prestare la massima attenzione ai problemi legati alle basse temperature. Per prevenire i rischi di ipotermia e di congelamento, è necessario che il paziente: vesta in base al tempo e non a ciò che sente, indossando pertanto scarpe adeguate (imbottite), guanti e berretto di lana (circa il 15% del calore corporeo si disperde attraverso la testa); faccia uso frequente di bevande calde, controllandone, ovviamente, o facendone controllare la temperatura; eviti l’uso di coperte elettriche, imbottiture riscaldate o borse dell’acqua calda, che potrebbero restare a lungo a contatto con la pelle e provocare così delle bruciature; per lo stesso motivo, eviti di sostare troppo vicino a un fuoco, una stufa o un termosifone, in quanto il pericolo di ustioni è sempre in agguato.

Leggi tutto

Come ci si deve comportare d'estate o, comunque, quando fa molto caldo?

Per prevenire eritemi o ustioni solari, disidratazione, colpi di sole o aumenti eccessivi della temperatura corporea, è consigliabile adottare i seguenti accorgimenti: vestirsi in maniera appropriata, sia all’aperto che in casa; non esporsi ai raggi diretti del sole; indossare sempre un cappello; usare creme protettive sulle parti del corpo esposte al sole; aumentare l’assunzione di liquidi per mantenere una corretta idratazione.; usare frequentemente salviette umide o acqua per rinfrescarsi; dotare l’ambiente domestico o lavorativo di un condizionatore.

Leggi tutto

Quali altri accorgimenti adottare per evitare i rischi legati all’ambiente domestico?

I rischi possibili sono quelli di bruciature e ustioni, più frequenti in ambienti quali il bagno o la cucina. In bagno, salvo che non siano montati appositi sanitari, occorre evitare che le ginocchia (insensibili) si trovino a contatto con tubature troppo calde, avvicinandosi al lavabo. Prima di immergersi nella vasca da bagno, misurare sempre la temperatura dell’acqua. La cucina è un altro ambiente “a rischio”. A parte la necessità (non sempre realizzabile) di avere ampi spazi in cui muoversi con la carrozzina per evitare di urtare qualcosa di pericoloso, un accorgimento banale ma utile è quello di non appoggiare mai sulle

Leggi tutto
Copertina Blue Book
CREDIT Smartmix