Che cos'è la disreflessia autonomica e quali sono i fattori scatenanti?
Tutte le lesioni complete al di sopra di T6 (emergenza dei nervi splancnici) possono accompagnarsi a fenomeni di iperreflessività autonoma. A volte sono presenti anche in caso di lesioni dorsali più basse; di solito si tratta di manifestazioni cliniche più blande e vengono pertanto definite come “sintomi simil-disreflessici”. La disreflessia autonomica può insorgere dopo la fase di shock spinale (cioè a partire da 10-12 settimane dopo l’evento lesivo), quando il midollo che si trova a valle dell’interruzione, sempre se integro, riesce a recuperare un’attività riflessa autonoma. Questa sindrome è l’espressione di una risposta fisiologica alterata
Leggi tutto