I problemi circolatori

Cosa si intende per ipotensione ortostatica e per ipotensione posturale?

L’ipotensione è una riduzione della pressione sanguigna che si può osservare in seguito a una lesione midollare. I centri simpatici preposti al controllo della pressione si trovano nel tratto toraco-lombare del midollo spinale: di qui partono i nervi che decorrono lungo i vasi sanguigni e, regolandone la costrizione o la dilatazione, mantengono la pressione sanguigna al giusto livello. La lesione midollare determina un'insufficienza vascolare dovuta alla perdita del tono simpatico vasomotore (vasoparalisi). Si possono verificare pertanto episodi di ipotensione dovuti all'insufficiente attività della muscolatura che si trova nella parete delle arterie (controllata dal sistema nervoso simpatico), aggravata

Leggi tutto

È possibile rimediare a questi inconvenienti?

Per evitare l’insorgere dei sintomi descritti nella pagina precedente, è possibile ricorrere a una serie di accorgimenti: bere uno o due bicchieri d’acqua al mattino prima di alzarsi. rimanere seduti sul letto qualche minuto prima di trasferirsi sulla carrozzina. indossare una panciera e le calze elastiche per facilitare il ritorno venoso dai visceri addominali e dalle gambe. abbassare la testa sulle ginocchia per alcuni secondi. se si è seduti in carrozzina, chiedere al caregiver di inclinarla all’indietro per qualche istante (assicurandosi di averla frenata) ed allo stesso tempo effettuare dei respiri profondi. sempre nel caso ci si trovi seduti in carrozzina, chiedere di sollevare le gambe (ad angolo retto rispetto al tronco) per favorire il ritorno venoso.

Leggi tutto

Che cos'è l'edema e come si può prevenire o limitare?

Un edema si manifesta come gonfiore ai piedi e all’estremità inferiore delle gambe; è conseguenza di un insieme di fattori, spesso combinati tra loro, quali la vasoparalisi, la diminuzione della pressione sanguigna e la prolungata postura seduta in carrozzina. Anche la riduzione dell’attività muscolare (paralisi) contribuisce all’insorgenza di edemi cutanei: come noto, uno degli elementi che favorisce il ritorno del sangue dalla periferia verso il cuore è il movimento. Un mancato intervento della cosiddetta “pompa muscolare” è causa di ristagno venoso e, quindi, di edema. Quando è determinato dai fattori ora descritti, l’edema interessa solitamente ambedue gli arti inferiori; se

Leggi tutto

Che cos'è una trombosi venosa profonda e come si può prevenire e curare?

Le trombosi venose profonde (TVP) costituiscono una complicanza molto frequente sia nella fase acuta che in quella degli esiti delle lesioni midollari. Sono determinate dalla “chiusura”, totale o parziale, di una vena (solitamente negli arti inferiori o nella pelvi) da parte di un “tappo” (coagulo), che si forma all’interno del vaso, ostacolando il flusso di sangue dalla periferia verso i grossi vasi dell’addome e il cuore (ritorno venoso). I fattori predisponenti includono la paralisi muscolare, la perdita del tono vasomotorio, l’immobilità, la disidratazione, il fumo di sigaretta e l’assunzione di ormoni (pillola). Clinicamente, il sospetto di

Leggi tutto
Copertina Blue Book
CREDIT Smartmix