Alimentazione e dieta

La persona con lesione spinale deve seguire un'alimentazione particolare?

Se un'alimentazione corretta ed equilibrata è molto importante in un soggetto sano, in una persona con lesione spinale assume una vera e propria valenza terapeutica. Il criterio guida fondamentale è costituito dal fatto che l'apporto nutritivo e di calorie deve essere proporzionato alla ridotta attività che consegue obbligatoriamente al nuovo stato. La dieta deve comunque essere varia e contenere tutti gli elementi indispensabili alle necessità metaboliche del paziente, quali proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali, senza dimenticare l'importanza dei liquidi, soprattutto l'acqua.

Leggi tutto

Qual è l'importanza specifica di proteine, carboidrati e grassi nell’alimentazione della persona con lesione spinale?

Le proteine servono in particolare per la crescita e la riparazione dei tessuti e aiutano a prevenire le infezioni; va pertanto previsto un apporto proteico pari a circa il 13-14% del totale delle calorie giornaliere (fino al 20% in presenza di piaghe da decubito). Alimenti ricchi di proteine sono la carne, il pesce, le uova, i formaggi, i latticini e, tra gli alimenti di origine non animale, i legumi, i funghi e le arachidi. Per i soggetti con difficoltà di masticazione e deglutizione, è possibile ricorrere a supplementi proteici in polvere da aggiungere al pasto. I carboidrati rappresentano la fonte

Leggi tutto

Quali vitamine e altri elementi possono risultare utili per il metabolismo della persona con lesione spinale?

Particolarmente indicate sono le vitamine del gruppo B, la vitamina A e la vitamina C. Le vitamine del gruppo B favoriscono la digestione, la funzionalità di nervi e muscoli, il trofismo della pelle e degli occhi. Si trovano nella carne, nel pesce, nella verdura, nelle uova, nei farinacei, nei cereali e nella frutta. La vitamina A è fondamentale per la crescita, per la pelle e le mucose, e per migliorare la visione notturna. È presente nelle carote, nelle verdure a foglia verde, nella frutta gialla (come le albicocche), nel latte e nei latticini, nelle uova. La vitamina C facilita l'assorbimento del

Leggi tutto

È necessario che la persona con lesione spinale controlli il proprio peso?

Il mantenimento di un peso ideale, oltre ad aiutare a prevenire problemi comuni anche nei soggetti sani (cardiaci, circolatori, respiratori, osteo-articolari), è di fondamentale importanza per l'autonomia del paziente. Un peso eccessivo, infatti, può rendere più complessi gli spostamenti e limitare così il movimento. Nel caso in cui si renda necessario perdere peso, è opportuno, in generale, e per una persona con lesione spinale in particolare, che la dieta sia prescritta da un esperto, onde evitare squilibri e/o carenze alimentari. Ricordiamo per inciso che, purtroppo, non sempre in carrozzina vi è la possibilità di pesarsi regolarmente e correttamente. Qualche parametro indicativo: per un medulloleso maschio giovane-adulto (18-59 anni) in normopeso, che non svolga abitualmente attività sportiva, è indicata una dieta da circa 1800-2000 calorie, mentre per una donna bastano in genere 1500-1600 calorie al giorno. Nelle persone in sovrappeso è consigliabile una dieta non superiore alle 1500 calorie giornaliere per gli uomini e alle 1250 per le donne; negli anziani (oltre i 60 anni) è in genere sufficiente un apporto calorico di circa 1200 calorie al giorno. Nella pagina seguente sono riportate tre diete rispettivamente da 1800, 1500 e 1250 calorie/die.

Leggi tutto
Copertina Blue Book
CREDIT Smartmix